PRODUZIONE

La ditta Marmi Giovanni Zuccarello, in questi anni di attività lavorativa, ha sempre puntato sull’utilizzo della pietra lavica, poiché grazie alle sue qualità estetiche e tecniche, la rendono particolarmente adatta per la realizzazione di diversi rivestimenti , come stipiti, porte, soglie, archi, capitelli, camini, muri in pietra, basole, pavimenti, scale e ancora tanto e tanto altro.
Il basalto lavico o pietra dell’Etna, è un materiale naturale, derivato dal lento raffreddamento delle colate di magma del vulcano Etna, per tale ragione questo tipo di pietra possiede delle caratteristiche fisico-meccaniche eccezionali, che si presta alla realizzazione di qualsiasi progetto esteticamente unico e innovativo.
Grazie ai nostri moderni macchinari a controllo numerico, con la manodopera specializzata, si riescono oggi a creare con la pietra lavica, dei manufatti di prestigio, che rievocano non solo lo stile della nostra cultura etnea, ma che ci consentono anche di realizzare nuovi complementi d’arredo, grazie ad un sistema innovativo di taglio per la creazione di sagome e forme sino a oggi impensabili.
Il basalto lavico o pietra dell’Etna, è un materiale naturale, derivato dal lento raffreddamento delle colate di magma del vulcano Etna, per tale ragione questo tipo di pietra possiede delle caratteristiche fisico-meccaniche eccezionali, che si presta alla realizzazione di qualsiasi progetto esteticamente unico e innovativo.
Grazie ai nostri moderni macchinari a controllo numerico, con la manodopera specializzata, si riescono oggi a creare con la pietra lavica, dei manufatti di prestigio, che rievocano non solo lo stile della nostra cultura etnea, ma che ci consentono anche di realizzare nuovi complementi d’arredo, grazie ad un sistema innovativo di taglio per la creazione di sagome e forme sino a oggi impensabili.